Documentare?
 E' sicuramente importante per descrivere la "storia scolastica" dei 
nostri allievi, per misurare e raccogliere i loro progressi, per 
discutere con i genitori dell'operato dei propri figli. 
Ma oggi mi 
voglio soffermare su quella tipologia di documentazione che ci permette 
di riflettere costantemente sul nostro operato e di far fronte in 
maniera ottimale alle difficoltà/imprevisti : ovvero il diario di 
classe/sezione. Su questo potrete scrivere liberamente i vostri progetti
 per la giornata, cosa è successo invece realmente, come avete risposto 
agli imprevisti ricalibrando l' azione didattica, come hanno risposto i 
vostri allievi, gli eventi più significativi del giorno ecc...  Perché, 
come ci insegna Schon, un professionista che svolge un lavoro in 
situazioni incerte e complesse come l'insegnante ha  bisogno, per 
lavorare con successo, di avviare la riflessione nel corso della 
pratica, automogliorandosi costantemente.....quindi se ancora non avete 
il vostro personale diario, sbrigatevi a farvene uno! 

 